top of page
Cerca

Il Metoo a Taiwan e lo specchio della (anche nostra) ipocrisia
Di Federica Ceccarelli A qualche anno dall’esplosione in Occidente, ormai per lo più sfogata e privata della sua dirompenza, il movimento...
11 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
35 visualizzazioni
0 commenti

Guardie Rosse: ideali, femminilità e rappresentazioni a confronto.
Di Chiara Celoria A SINISTRA: Shan Lianxiao, I want to live like her (Carry on the Revolution to the End), 1968, poster. A DESTRA: Qi...
7 mag 2021Tempo di lettura: 7 min
259 visualizzazioni
0 commenti

Madri prima che donne: su chi grava il peso della famiglia patriarcale cinese?
Di Cristina Manzone La figura della madre ha sempre incarnato un ruolo subalterno nella società, anche se spesso nascosto dalla...
1 mag 2021Tempo di lettura: 7 min
229 visualizzazioni
0 commenti


La questione di genere nella Cina maoista: punto programmatico o strumento di consenso?
di Federica Ceccarelli Il Partito Comunista Cinese incluse la questione femminile tra i propri baluardi fin dalla fondazione (avvenuta...
2 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
390 visualizzazioni
0 commenti

Tra desiderio, patriarcato e materialismo: le figure femminili di Zhou Weihui 周卫慧 e Mian Mian 棉棉.
Di Cristina Manzone Zhou Weihui 周卫慧 e Mian Mian 棉棉 sono scrittrici parecchio discusse in Cina e all’estero. Conosciute come la bad girls...
26 mar 2021Tempo di lettura: 7 min
458 visualizzazioni
0 commenti


Giovani, combattenti e idealiste: un sincero omaggio alle studentesse cinesi.
Di Cristina Manzone Oggi è l’8 Marzo, la Giornata Internazionale della Donna. Oggi abbiamo il dovere e l’onore di ricordare le donne e i...
8 mar 2021Tempo di lettura: 6 min
458 visualizzazioni
0 commenti


Tan Weiwei e i diritti delle donne nella musica pop cinese: noi donne, non viviamo nell’anonimato.
Di Patrizia Piscitelli Undici canzoni rompono il silenzio sui diritti delle donne in Cina nell’ultimo album della cantante pop Tan Weiwei...
26 feb 2021Tempo di lettura: 4 min
248 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page