top of page
Cerca

Il Metoo a Taiwan e lo specchio della (anche nostra) ipocrisia
Di Federica Ceccarelli A qualche anno dall’esplosione in Occidente, ormai per lo più sfogata e privata della sua dirompenza, il movimento...
11 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
35 visualizzazioni
0 commenti

Il pensiero anarco-femminista di He-Yin Zhen 何殷震: il tuono dell'anarchia
Di Andrea Calzavara L'unica immagine di He-Yin Zhen, fotografata in prima fila a sinistra a Shanghai nel 1908; Dorothy Ko, Lydia H. Liu,...
22 mag 2023Tempo di lettura: 24 min
250 visualizzazioni
0 commenti


CONSIGLI DI LETTURA: Kim Ji-Young, nata nel 1982 - Cho Nam-Joo
Di Federica Ceccarelli Cho Nam-Joo è laureata in sociologia alla Ehwa Women’s University di Seoul. Ha lavorato per anni come...
5 apr 2022Tempo di lettura: 3 min
60 visualizzazioni
0 commenti


BUON COMPLEANNO, GENDER CHINA
Oggi è il nostro compleanno e vogliamo provare a restituirvi un po’ di quello che abbiamo ricevuto da ognunə di voi. Abbiamo deciso di racco
8 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
113 visualizzazioni
0 commenti

Meng Yu - Lettera a mia figlia
Traduzione e introduzione di Federico Picerni. Meng Yu è una lavoratrice domestica di Pechino, ma originaria del Gansu. Come altri 250...
7 dic 2021Tempo di lettura: 10 min
679 visualizzazioni
0 commenti


Il corpo probabile nell'arte cinese.
Di Chiara Celoria Il 10 aprile 1929 fu inaugurata la Prima Mostra Nazionale d’Arte al National Art Museum of China, un evento espositivo...
12 nov 2021Tempo di lettura: 7 min
123 visualizzazioni
0 commenti


La rappresentazione dell’omosessualità e della mascolinità nelle opere di Musk Ming (pt. 2)
Di Andrea Calzavara Pechino – Go West ! – 2008 “- 我们的同志在困难的时候,要看到成绩,要看到光明,要提高我们的勇气 -" (Quando i nostri compagni sono in difficoltà,...
29 ott 2021Tempo di lettura: 6 min
220 visualizzazioni
1 commento


Il volto di un secolo e le donne: la questione femminile nell’opera di Lu Xun.
Di Federica Ceccarelli Difficilmente si può parlare di cultura cinese moderna senza nominare Lu Xun. Nell’anniversario della sua morte...
19 ott 2021Tempo di lettura: 5 min
66 visualizzazioni
0 commenti


La rappresentazione dell’omosessualità e della mascolinità nelle opere di Musk Ming 麝明 (pt. 1)
Di Andrea Calzavara Biografia Musk Ming nasce nel 1979 a Tianjin. È costretto a trascorrere la propria infanzia all’interno di un...
15 ott 2021Tempo di lettura: 6 min
365 visualizzazioni
0 commenti


Storia del Nüshu: la lingua delle donne che creò una “comunità di sentimenti”.
Di Barbara Di Silvio “Essere una donna non serve a niente” (yi shi nvren zhen mei yong, 已是女人真沒用) è un verso tratto da un testo...
24 set 2021Tempo di lettura: 4 min
79 visualizzazioni
0 commenti


La letteratura dei coccodrilli di Qiu Miaojin: oltre i generi.
di Cristina Manzone Qiu Miaojin 邱妙津 nasce a Taiwan, nel 1969, dove vive fino al suo trasferimento a Parigi nel 1994. Il suo è un animo...
10 set 2021Tempo di lettura: 6 min
101 visualizzazioni
0 commenti

Le rappresentazioni LGBT in Cina fra capitalismo pink e voci indipendenti.
Di Federico Picerni Nelle prime settimane di gennaio 2020, appena prima che l’epidemia da COVID-19 monopolizzasse l’attenzione mediatica,...
21 mag 2021Tempo di lettura: 9 min
245 visualizzazioni
0 commenti

Guardie Rosse: ideali, femminilità e rappresentazioni a confronto.
Di Chiara Celoria A SINISTRA: Shan Lianxiao, I want to live like her (Carry on the Revolution to the End), 1968, poster. A DESTRA: Qi...
7 mag 2021Tempo di lettura: 7 min
259 visualizzazioni
0 commenti

Madri prima che donne: su chi grava il peso della famiglia patriarcale cinese?
Di Cristina Manzone La figura della madre ha sempre incarnato un ruolo subalterno nella società, anche se spesso nascosto dalla...
1 mag 2021Tempo di lettura: 7 min
229 visualizzazioni
0 commenti


Come la Rivoluzione Culturale rimodellò l’uguaglianza di genere nelle giovani istruite.
Di Patrizia Piscitelli Se dico Rivoluzione Culturale, cosa ti viene in mente? Schiere di giovani uomini e donne con berretti bombati,...
23 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
229 visualizzazioni
0 commenti


Violenza domestica: la lenta marcia dei diritti all’ombra della retorica dell'armonia familiare
di Barbara Di Silvio L’espressione “violenza domestica” (jiating baoli, 家庭暴力) è entrata a pieno titolo nella legislazione cinese nel...
16 apr 2021Tempo di lettura: 7 min
102 visualizzazioni
0 commenti


La questione di genere nella Cina maoista: punto programmatico o strumento di consenso?
di Federica Ceccarelli Il Partito Comunista Cinese incluse la questione femminile tra i propri baluardi fin dalla fondazione (avvenuta...
2 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
390 visualizzazioni
0 commenti

Tra desiderio, patriarcato e materialismo: le figure femminili di Zhou Weihui 周卫慧 e Mian Mian 棉棉.
Di Cristina Manzone Zhou Weihui 周卫慧 e Mian Mian 棉棉 sono scrittrici parecchio discusse in Cina e all’estero. Conosciute come la bad girls...
26 mar 2021Tempo di lettura: 7 min
458 visualizzazioni
0 commenti


Deboli, modesti, timidi: il Ministero dell’Istruzione cinese rilancia il “vigore maschile”
di Patrizia Piscitelli Pechino, maggio 2020. Si Zifu斯泽夫, funzionario di alto profilo della Conferenza politica consultiva del popolo...
19 mar 2021Tempo di lettura: 6 min
180 visualizzazioni
0 commenti


Gender Visuals: foglietto illustrativo
Di Angela Saccaro Il potenziale di Gender China è difficile da ignorare. Una piattaforma attraverso la quale poter dare voce e mettere a...
12 mar 2021Tempo di lettura: 5 min
141 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page